Torna su

LAPEDONA : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diFermo.

Comuni

Comune di LAPEDONA

LAPEDONA: informazioni turistiche

CENNI GEOGRAFICI
Lapedona è un comune italiano di 1.178 abitanti il territorio confina da nord ad est con quello di Fermo, il fiume Aso ed Altidona a sud e ad ovest con Moresco e Monterubbiano. Il suo paesaggio è in gran parte collinare,tranne che per la frazione Valdaso, quasi del tutto pianeggiante. Il centro storico è ancora oggi come un tempo strutturato come un castello medievale,cinto da mura e con due porte d'accesso: Porta da Sole e Porta Marina, quest'ultima ornata di merli "a coda di rondine" ed attualmente la sola carrabile. Il territorio è suddiviso in contrade con nomi presi da chiese ,antichi prediali o dalle caratteristiche del paese.
CENNI STORICI
Sono i Pelasgi i primi ad insediarsi nei luoghi della Lapedona intorno al IV secolo a.c.,ma i romani subito dopo fondarono una colonia.Diverse fonti rivelano un’intensa colonizzazione del territorio del territorio fin dagli inizi.Il centro urbano della Lapedona si costituì intorno al 1000con la nascita di piccole chiese e monasteri,grazie alla rinascita dell’agricoltura si popolò di piccoli proprietari e contadini.La cittadina però non gode mai di piena autonomia,già dai documenti più antichi risulta “castello”di Fermo.
MONUMENTI E LUOGHI D’INTERESSE
La pedona è una cittadina ricca di monumenti,vanta infatti molte chiese come ad esempio:
la chiesa di San Giacomo e Quirico del XIV sec,rifatta quasi per intero un secolo fa,conserva opere pittoriche attribuite a Pietro Alemanno ed una statuetta lignea del Santo patrono;
la chiesa di San Nicolò del XVII-XVIII sec,sconsacrata ed ora utilizzata per manifestazioni artistiche;
la chiesa di San Lorenzo, di fine XVIII secolo, con campanile e cripta inagibile,conserva all’ interno un organo di Gaetano Callido restaurato,un Crocefisso ligneo di probabile provenienza bizantina.
Ci sono poi chiese fuori dalle mura:
La chiesa di San Quirico, in Borgo S.Quirico, è romanica, (XII-XIV secolo), ha una cripta sorretta da volte a crociera cilindriche e colonnine con capitelli di foggia diversa;
la chiesa di San Pietro, romanica, ma ritoccata nel XIX secolo, è all'ingresso del Cimitero, ha colonne con capitelli in pietra arenaria diversi fra loro;
la chiesa della Madonna Manù, è una piccola chiesa rurale del XI secolo, ed infine la chiesa di Santa Maria degli Angeli o ad nivem in Borgo Castellano.
il Palazzo Comunale, è stato invece realizzato alla fine del XVI secolo,da poco ristrutturato,espone nel suo portico un cippo funerario dell'epoca romana imperiale.

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diLAPEDONA

Azienda Vinicola nel Comune di LAPEDONA Tot: (1)  -  Bed and Breakfast nel Comune di LAPEDONA Tot: (2)  - 

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di LAPEDONA

LAPEDONA (Comune)  -  Saltareccio B&B (Bed and Breakfast)  -  Il Nido di Alice B&B (Bed and Breakfast)  -  Cantina Villa Manù (Azienda Vinicola)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca